Nome: Wembley Stadium
Inaugurazione: 2007
Ristrutturazione: —
Nazione: Inghilterra
Squadra di casa: Inghilterra (Nazionale)
Come raggiungere lo stadio (la mappa):


Il tour
Oggi ci troviamo proprio qui, nell’omonimo quartiere situato nel North-West London, in zona 4, lontano dalle attrazioni turistiche del centro londinese. Wembley è il secondo stadio più grande d’Europa dopo il Camp Nou di Barcellona, esso non ospita solamente partite di calcio, infatti, è il palcoscenico prescelto per tante partite di rugby a 15, di rugby a 13 e per grandi eventi non sportivi. All’esterno è circondato da una vasta area asfaltata che fa da contorno a una struttura nettamente imponente sul territorio, totalmente differente rispetto a molti stadi inglesi (Anfield, Stamford Bridge, Emirates Stadium per citarne alcuni) che si mischiano tra i palazzi in costruzione e i tetti delle case. L’arco che attraversa tutto il tetto della struttura è una caratteristica unica dello stadio, esso diventa illuminato e colorato a seconda dell’evento e quindi riconoscibile anche da lontano, un bel colpo d’occhio che non fa altro che aumentare l’adrenalina in corpo.
Lo stadio ha quattro anelli di grandezza differente, non importa dove ti siedi, la visuale è ottima ovunque. Come in molti stadi britannici, non ci sono barriere tra curve e gradinate, l’unica suddivisione che esiste è quella relativa agli anelli, d’altronde il concetto di tifo in Inghilterra risulta essere molto differente dal prototipo italiano. La partita è quasi uno spettacolo teatrale, va vista da seduti con coca-cola e popcorn, in assoluta tranquillità. I settori si raggiungono grazie a delle scale mobili che in poco tempo ti portano dal piano terra al settore prescelto, durane la salita si può sbirciare l’esterno dello stadio attraverso delle grandi vetrate. L’interno ha una vista spettacolare, il contrasto tra il rosso delle poltroncine smaltate, ancor più brillante grazie alla luce dei tantissimi riflettori, e il verde smeraldo del prato di gioco, fanno rimanere a bocca aperta e senza parole, una vista a impatto incredibile. Nelle due curve, oltre alla famosa scritta Wembley in blu posta in ambo i lati, sono stati installati due maxi schermi dove è possibile rivedere i replay delle azioni e altre informazioni utili alla partita come il numero di maglia dei giocatori, le sostituzioni e i risultati delle altre squadre. Non possono mancare, sia all’interno che all’esterno, i bar forniti di panini e birre, lo shop della nazionale e i bagarini pronti a venderti biglietti a prezzi decisamente più alti rispetto a quelli di listino. Il consiglio è di prenotare i tickets con largo anticipo se è possibile.
