Per leggere i tour negli altri stadi europei da noi visitati visita la sezione I VIAGGI DI MARCO POLO!
Caratteristiche principali
Nome: Estadio Metropolitano
Inaugurazione: 1994
Ristrutturazioni: 2017
Capacità (posti a sedere): 70460
Nazione: Spagna
Squadra di casa: Atlético Madrid
Nome: Estadio Metropolitano
Inaugurazione: 1994
Ristrutturazioni: 2017
Capacità (posti a sedere): 70460
Nazione: Spagna
Squadra di casa: Atlético Madrid
Come raggiungere lo stadio (la mappa):





Il tour


Non ci sono partite in programma e decidiamo di ammirare questo gioiellino con l’ausilio di una guida, tramite un ingresso dedicato per le visite (nel 2024 i costi vanno da 24 euro per il tour libero e museo virtuale, mentre con guida da 32 e il premium va da 75). E’ possibile vagare abbastanza liberamente tra i vari settori della tribuna principale, tra i modernissimi spogliatoi e si arriva al tunnel che porta al rettangolo verde. Come sempre, si può camminare fino a bordo campo ma si può transitare e fare una piccola sosta tra le panchine fingendo di essere il mister dei biancorossi. Tante foto in tasca e un bel risultato. Risulta molto interessante anche il museo che mostra una vasta gamma di cimeli e tutti i trofei conquistati dall’Atlético. L’aria che si respira è delle grandi occasioni e nel mio primo viaggio sul campo ci sono le classiche lampade per scaldare e garantire la corretta luce all’erba in ogni zona del manto.
La nostra opinione

Altri mezzi: autobus con le line 28 – 38 – 48 – 140 – E2; auto percorrendo l’autostrada M-40; treno con fermata a Coslada, da qui si può proseguire a piedi oppure prendere la linea 7 della metropolitana. L’impianto è fuori città, a pochi chilometri dall’aeroporto che si vede a occhio nudo. Tutto attorno c’è una zona ampia verde (parco Estadio Metropolitano, appunto) con alberi e anche uno skatepark. Sotto lo stadio ci son numerosi negozi, fan shop e durante gli eventi una miriade di chioschi e truck per il food and beverage. A Sud ci sono anche ampi parcheggi, mentre a Nord c’è un curioso complesso in costruzione, nel nostro secondo viaggio datato fine maggio 2024.
Una curiosità: spiccano alcuni campi da beach volley posti nella zona Sud-Est, dove poi durante gli incontri ci sono parte dei food-truck. Un ulteriore passo in avanti per far conciliare altri sport con il calcio in un impianto così moderno.
