Per leggere i tour negli altri stadi europei da noi visitati visita la sezione I VIAGGI DI MARCO POLO!
Nome: Stockholmsarenan Arena
Inaugurazione: 2013
Ristrutturazioni: –
Capacità (posti a sedere): 30370
Nazione: Svezia
Squadre di casa: Djurgården, Hammarby
Come raggiungere lo stadio (la mappa):
Il tour
Due le squadre ospitate: Djurgården e Hammarby. Dal 2013 entrambe le formazioni giocano in questo complesso. Nel dettaglio l’Hammarby, meno titolata (1 solo campionato) rispetto ai rivali che contano 12 successi in campionato, si è trasferita dalla vecchi casa, il Söderstadion. La ex Tele2 Arena, grazie all’accordo decennale (2012-2024) di sponsorizzazione, è una moderna multi-arena con Wi-Fi di prima classe, 600 schermi digitali, tecnologia Stadium Vision, facciata trasparente e un tetto scorrevole che consente attività durante tutto l’anno. L’arena è certificata green building e contiene, tra le altre cose, pannelli solari sul tetto. Non siamo riusciti a visitarla e non sappiamo nemmeno se è possibile farlo. Tuttavia ci siamo limitati a un semplice giro esterno.
Nel settembre 2010, iniziarono i lavori di costruzione dell’arena che sarebbe diventata alta 35 metri, lunga 240 metri e larga da 140 a 180 metri. Sul sito ufficiale c’è anche il nome dell’architetto, autore dell’opera ingegneristica: White Arkitekter. Il 24 agosto 2013, l’arena fu inaugurata con le musiche degli artisti svedesi Robyn, Lars Winnerbäck e Kent, ognuno dei quali tenne concerti esclusivi riempiendo la nuova arena con 39.714 persone per tre sere di fila. Per quanto riguarda i concerti invece, seppur lo stadio è stato costruito di recente, ha già ospitato concerti di alto livello come Avicii, The Rolling Stones, Céline Dion e Pink.
La nostra opinione
Situato all’interno della Stockholm Globe City, il complesso si trova a Suda dal centro, facilmente raggiungibile in treno, bus e metro (T19 e uscita a Globen in circa 20 minuti). Scontato dire che risulta una casa modernissima e quello che ci ha colpito sono i negozi (come un bar-ristorante e una sala giochi) sotterranei alla struttura, costeggiata dalla strada. Intorno la zona è abitata e appunto costeggiata di strade con automobili, non proprio quello che si aspettavamo (rispetto alla casa dell’Aik che invece è più appartata). Dal punto di vista strutturale l’impianto soddisfa tutti i requisiti del regolamento Uefa e Fifa per il calcio internazionale. Con soli sei metri dalla prima fila di posti a sedere alla linea laterale, ti porta più vicino all’azione guardando la tua squadra preferita giocare le sue partite casalinghe. Oggi ribattezzata 3 Arena (in riferimento all’operatore mobile) è una moderna multi-arena con Wi-Fi di prima classe, 600 schermi digitali, tecnologia Stadium Vision, facciata trasparente e un tetto scorrevole che consente attività durante tutto l’anno. Lo stadio è certificato green building e contiene, tra le altre cose, pannelli solari sul tetto.